Biografia
Gianluigi Buffon nasce a Carrara il 28 gennaio 1978. Esordisce in Serie A con la maglia del Parma il 19 novembre 1995 Gigi a soli 17 anni. Tra il 1997 e il 1999 vince con i ducali la Coppa Uefa e la Supercoppa Italiana e il 29 ottobre 1997 esordisce nella nazionale italiana nella partita Russia-Italia 1-1 valida per le qualificazioni ai mondiali di Francia 1998. Salta gli Europei 2000 a causa di un infortunio al polso e nell’estate del 2001 approda alla Juventus per più di 75 miliardi di lire più controparte tecnica.
Nella stagione 2001/2002, la prima in bianconero, vince il suo primo scudetto e anche la Supercoppa con in panchina Marcello Lippi che bisserà l’anno successivo oltre alla Supercoppa Italiana del 2003 ma perde in finale la Champions League contro il Milan ai calci di rigore.
Nella stagione 2004/2005 e nella stagione 2005/2006, nottola guida di Fabio Capello, vince due scudetti, che verranno poi revocati per lo scandalo di Calciopoli.
A luglio 2006 Gigi è protagonista del grande trionfo: l’Italia vince il Campionato del Mondo di Calcio con l’Italia ai Mondiali di Germania 2006 battendo in finale la Francia e alla fine dell’anno riceve l’onoreficenza di “Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana” per la vittoria della Coppa del Mondo 2006.
Nel 2009 Buffon raggiunge il traguardo delle 100 presenze nella nazionale italiana. Nel 2012 un’altro scudetto con la Juventus e a fine stagione diventa il vicepresidente dell’AIC, Associazione Italiana Calciatori. Si tratta della prima volta che un calciatore ancora in attività ricopre questa carica.
Quarto scudetto personale con la Juventus nel 2013 e raggiunge quota 500 presenze in Serie A. Il quinto, invece, sempre con la Juve, nel maggio 2014.
L’ estate del 2014 partecipa ai Mondiali di Calcio 2014 in Brasile con la nazionale Italiana e l’anno seguente vince il suo quarto scudetto consecutivo con la Juve oltre alla Coppa Italia, la decima dei bianconeri.
L’8 agosto 2015 vince la Supercoppa TIM con la Juve battendo la Lazio 2-0 a Shanghai. Si tratta della sesta Supercoppa Italiana per Gigi. Il 20 marzo 2016 stabilisce il record di imbattibilità nel campionato di Serie A, con 974 minuti consecutivi senza subire gol.
Nell’aprile del 2016 Gigi vince lo scudetto con la Juve, il quinto consecutivo. Il 31 maggio 2016 viene ufficialmente inserito nella rosa dei 23 azzurri che partecipano agli Europei 2016 in Francia e sceglie la maglia numero 1
L’11 ottobre 2016 Buffon riceve a Montecarlo il Golden Foot 2016. È il primo portiere a riceverlo e il quarto italiano (prima di lui lo avevano vinto Roberto Baggio nel 2003, Alessandro Del Piero nel 2007 e Francesco Totti nel 2010).
Nel 2017 vince la Coppa Italia e il sesto scudetto consecutivo prima della sconfitta in finale di Champions League ad opera del Real Madrid. Una vera maledizione la Champions per Buffon. Ha giocato 3 finali (nel 2003, nel 2015 e nel 2017), perdendole tutte.
Il 13 novembre 2017, dopo la mancata qualificazione ai Mondiali 2018 in Russia, Buffon annuncia l’addio alla nazionale azzurra, tornerà poi sui suoi passi per disputare le amichevoli dell’Italia contro Argentina e Inghilterra del 23 e 27 marzo 2018 per poi dare definitivamente l’addio a maggio 2018
Nella stagione 2017/18 vince Coppa Italia e scudetto con la Juve e a fine stagione lascia la Juve per il Paris Saint Germain dove esordisce il 12 agosto 2018. A fine stagione vince il campionato francese.
Il 26 giugno 2019 annuncia il suo clamoroso ritorno alla Juve, dove farà il secondo di Szczesny nella squadra allenata da Sarri per la stagione 2019/20, vincendo il suo decimo scudetto. Il 4 luglio 2020, in occasione del derby Juventus-Torino 4-1 raggiunge le 648 presenze in A diventando il calciatore con il maggior numero di presenze nella massima serie (in precedenza era Paolo Maldini).
L’11 maggio 2021 annuncia ufficialmente che lascerà la Juve a fine stagione. Mercoledì 12 maggio 2021 nella partita Sassuolo-Juventus 1-3 para un rigore a Domenico Berardi diventando il portiere più anziano della storia a parare un calcio di rigore (43 anni e 104 giorni). A maggio 2021 vince la sua sesta Coppa Italia (Atalanta-Juventus 1-2).
Al termine della stagione 2020/21 è il recordman per numero di presenze nella massima serie (657). Il 17 giugno 2021 firma per il Parma Calcio, con cui giocherà la stagione 2021/2022 in Serie B.
Tutto su Gianluigi Buffon

- News
- 20/09/2023

- News
- 19/09/2023

- News
- 04/09/2023
Le parole dell’ex portiere della Juventus nel giorno della presentazione come Capo Delegazione della Nazionale...

- News
- 07/08/2023
Il commento di Paolo Ziliani sulla nomina a capo delegazione di Gianluigi Buffon della Nazionale...

- News
- 05/08/2023
Dopo il ritiro dal campo l’ex portiere della Juventus è annunciato dalla FIGC Gianluigi Buffon...

- News
- 03/08/2023
Le parole del friulano e grande ex portiere juventino sull’addio di Gigi Buffon ”La sua...

- News
- 02/08/2023
L’ex portiere ha dedicato un pensiero su Instagram a Gigi Buffon, fresco di ritiro dal...

- News
- 02/08/2023
Con un lungo messaggio affidato ai propri canali ufficiali, il club bianconero ha omaggiato Gianluigi...

- News
- 02/08/2023
Poche ma sentite parole nel post social con il quale Gianluigi Buffon ha ufficializzato l’addio...

- News
- 03/07/2023
Il portiere del Parma e Campione del Mondo 2006 con la Nazionale sta riflettendo. Ora...

- News
- 11/05/2023
Così si è espresso l’ex portiere della Juventus Gianluigi Buffon Ospite dell’evento “Il Foglio Sportivo”...

- News
- 16/02/2023
L’ex portiere bianconero commenta la situazione che si sta vivendo alla Juventus Sulle colonne de...
Carriera & Palmares

Nazionalità: Italiana
Data di nascita: 28 gennaio 1978
Carriera
Giovanili | |
1991-1995 | Parma |
Club | |
1995-2001 | Parma |
2001-2018 | Juventus |
2018-2019 | Paris Saint-Germain |
2019-2021 | Juventus |
2021- | Parma |
Nazionale | |
1993-1994 | Italia U-16 |
1995 | Italia U-17 |
1994-1995 | Italia U-18 |
1995-1997 | Italia U-21 |
1997 | Italia U-23 |
1997-2018 | Italia |
Statistiche
Club | ||
Squadra | Presenze | Reti |
Parma | 246 | -237 |
Juventus | 685 | -539 |
Paris Saint Germain | 25 | -25 |
Nazionale | ||
Italia | 200 | -158 |
Gallery
Bacheca dei trofei
Club | |
Coppa Italia (6) | Parma: 1998-1999 |
Juventus: 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2020-2021 | |
Supercoppa italiana (7) | Parma: 1999 |
Juventus: 2002, 2003, 2012, 2013, 2015, 2020 | |
Campionato italiano (10) | Juventus: 2001-2002, 2002-2003, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2019-2020 |
Campionato italiano di Serie B | Juventus: 2006-2007 |
Supercoppa francese | Paris Saint-Germain: 2018 |
Campionato francese | Paris Saint-Germain: 2018-2019 |
Coppa UEFA | Parma: 1998-1999 |
Nazionale | |
Campionato mondiale | Germania 2006 |
Campionato d'Europa Under-21 | Spagna 1996 |
Giochi del Mediterraneo | Bari 1997 |
Individuale | |
Trofeo Bravo | 1998-1999 |
Oscar del calcio AIC/Gran Galà del calcio AIC (16) | Miglior portiere: 1999, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2008 |
"Fan" award: 2006, 2007 | |
Squadra dell'anno: 2012, 2014, 2015, 2016, 2017 | |
Miglior calciatore assoluto: 2017 | |
ESM Team of the Year (3) | 2002-2003; 2014-2015; 2016-2017 |
Miglior giocatore UEFA (3) | Miglior portiere: 2003, 2017 |
Miglior giocatore dell'anno: 2003 | |
Squadra dell'anno UEFA (5) | 2003, 2004, 2006, 2016, 2017 |
Portiere dell'anno IFFHS (5) | 2003, 2004, 2006, 2007, 2017 |
Inserito nel FIFA 100 | 2004 |
Premio Yashin | 2006 |
All-Star Team dei Mondiali: | Germania 2006 |
FIFA FIFPro World XI | 2006, 2007, 2017 |
Squadra del torneo del campionato europeo (2) | Austria-Svizzera 2008, Polonia-Ucraina 2012 |
Premio IFFHS (4) | Miglior portiere degli ultimi 20 anni: 2009, 2012 |
Miglior portiere del decennio (2000-2009) | |
Miglior portiere del XXI secolo (2012) | |
Squadra della stagione della UEFA Europa League | 2013-2014 |
Squadra della stagione della UEFA Champions League (2) | 2014-2015, 2016-2017 |
Pallone Azzurro | 2013, 2016 |
Premio Gianni Brera allo sportivo dell'anno | 2015 |
Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea" | 2016 |
Golden Foot | 2016 |
The Best FIFA Goalkeeper | 2017 |
Gazzetta Sports Awards nella categoria Uomo dell'anno | 2017 |
I Miti bianconeri


Gianluigi Buffon
TRA I PALI DELLA PORTA SONO SEGNATE INDELEBILMENTE LE TRACCE DELLA SUA GLORIOSA STORIA SPORTIVA


Alessandro Del Piero
“PINTURICCHIO”, UNO DEI CALCIATORI PIÙ FORTI DEL CALCIO ITALIANO E DELLA STORIA DEL CALCIO
