Biografia
Michel Platini nasce il 21 giungo 1955 a Joeuf, in Francia. Muove i suoi primi passi da calciatore nel club della città in cui è nato, fino ad esordire in prima squadra. Nel 1972 passa al Nancy, dove vince la Coppa di Francia segnando in finale contro il Nizza.
Nel 1978 partecipa e vince i Mondiali del 1978 in Argentina e al termine della stagione 1979 firma per il Saint-Etienne. Nel 1981 ottiene per la prima volta il titolo di campione di Francia e nel 1982 guida la Francia al quarto posto del Mondiale spagnolo.
Dopo aver brillato nel Mondiale in Spagna viene ingaggiato dalla Juventus per 880 milioni di lire. Alla sua prima stagione 192/1983 non brilla e, oltre al campionato vinto dalla Roma, perde in finale di Coppa dei Campioni contro l’Amburgo. La Juventus può però consolarsi con la vittoria della Coppa Italia, Platini con il Pallone d’Oro.
Il 1984 è l’anno della rivincita; con la Juventus ottiene la sua prima incoronazione europea nella finale della Coppa delle Coppe contro l’Oporto (2-1), vince ancora il Pallone d’Oro e vince il campionato italiano, considerato il più difficile del mondo, scalando la classifica capocannonieri. Non sazio, in estate Platini vince l’Europeo con la Francia.
Il 1985 è un altro anno pieno di successi: la Juventus vince la Coppa dei Campioni, Platini è per la terza volta consecutiva capocannoniere della Serie A e si aggiudica il suo terzo Pallone d’Oro.
Nel 1986, dopo la vittoria con la Juventus a Tokyo della Coppa Intercontinentale, si aggiudica il suo secondo scudetto con la compagine bianconera e gioca il suo terzo Mondiale in Messico; sarà proprio la Francia di Platini ad eliminare l’Italia, campione in carica.
Il 17 maggio 1987, dopo una partita contro il Brescia presso lo Stadio Comunale di Torino, Michel Platini annuncia il suo ritiro. Un mese più tardi lascia anche la nazionale francese, dopo aver collezionato 72 presenze.
All’inizio del 2007 è stato eletto presidente dell’UEFA. Dopo 20 anni di impero di Joseph Blatter alla guida della FIFA, è lui il candidato a sostituirlo. L’8 ottobre 2015 Platini viene però sospeso per 90 giorni dal comitato etico della FIFA poiché accusato di aver percepito, nel 2011, 2 milioni di franchi svizzeri come compenso da Blatter, per lavori svolti fra il 1999 e il 2002. Il 21 Dicembre 2015 viene squalificato per 8 anni dal comitato etico per corruzione, stessa squalifica che viene attribuita anche a Joseph Blatter.
Gallery
Tutto su Michel Platini

- News
- 15/08/2023
Sulle colonne del Corriere della Sera Le Roi si è pronunciato anche su una possibilità di...

- News
- 15/08/2023
L’ex bianconero torna sulla tragedia nella finale di Champions League Sulle colonne del Corriere della...

- News
- 08/05/2023
All’ex calciatore è stato chiesto se avrebbe fatto ritorno in bianconero La Stampa ha realizzato...

- News
- 03/12/2022
Tanti nomi accostati alla nuova dirigenza della Juve: al momento, però, si opterà per profili...

- Ex Bianconeri
- 09/07/2022
Dopo sette anni di processo, Le Roi è stato prosciolto dal tribunale di Bellinzona Michel...

- News
- 23/05/2022
Ai margine dell’evento benefico organizzato dalla fondazione Vialli Mauro, Platini ha parlato della stagione della...

- News
- 26/02/2022
Le Roi Michel commenta le vicende della sua amata Juventus: “Paulo assomiglia a Sivori. Contratto?...

- News
- 02/11/2021
Gol 105 e 106 per l’argentino in bianconero. Stacca il francese, che si era fermato...

- News
- 17/11/2019
L’ex presidente Uefa si dice contrario all’utilizzo della moviola in campo “Non risolve le cose,...
Carriera & Palmares

Nazionalità: Francese
Data di nascita: 21 giugno 1955
Carriera
Giovanili | |
1966-1972 | AS Jœuf |
1972-1973 | Nancy |
Club | |
1972-1979 | Nancy |
1979-1982 | Saint-Étienne |
1982-1987 | Juventus |
Nazionale | |
1975-1976 | Francia U-21 |
1975-1976 | Francia olimpica |
1976-1987 | Francia |
1988 | Kuwait |
Allenatore | |
1988-1992 | Francia |
Statistiche
Club | ||
Squadra | Presenze | Reti |
Nancy | 183 | 98 |
Saint-Étienne | 104 | 58 |
Juventus FC | 147 | 68 |
Nazionale | ||
Francia | 82 | 45 |
Kuwait | 1 | 0 |
Bacheca dei trofei
Club | |
Campionato francese di seconda divisione | Nancy: 1974-1975 |
Coppa di Francia | Nancy: 1977-1978 |
Campionato francese | Saint-Étienne: 1980-1981 |
Coppa Italia | Juventus: 1982-1983 |
Campionato italiano | Juventus: 1983-1984, 1985-1986 |
Coppa delle Coppe | Juventus: 1983-1984 |
Supercoppa UEFA | Juventus: 1984 |
Coppa dei Campioni | Juventus: 1984-1985 |
Coppa Intercontinentale | Juventus: 1985 |
Nazionale | |
Campionato d'Europa | Francia 1984 |
European/South American Nations Cup | 1985 |
Individuale | |
Calciatore francese dell'anno (2) | 1976, 1977 |
Champion des champions, conferito dal quotidiano francese L'Équipe (2) | 1977, 1984 |
All-Star Team dei Mondiali (2) | Spagna 1982; Messico 1986 |
Capocannoniere della Serie A (3) | 1982-1983 (16 gol), 1983-1984 (20 gol), 1984-1985 (18 gol) |
Pallone d'oro (3) | 1983, 1984, 1985 |
Onze d'or (3) | 1983, 1984, 1985 |
Capocannoniere dell'Europeo | Francia 1984 (9 gol) |
Migliore giocatore dell'Europeo | Francia 1984 |
Europei Top 11 | Francia 1984 |
World Soccer's World Player of the Year (2) | 1984, 1985 |
Miglior calciatore dell'anno secondo la rivista italiana Guerin Sportivo (2) | 1984, 1985 |
Capocannoniere della Coppa dei Campioni | 1984-1985 (7 gol ex aequo con Torbjörn Nilsson dell'IFK Göteborg) |
Migliore giocatore della Coppa Intercontinentale | 1985 |
Nominato Migliore calciatore degli anni 1980 dall'associazione European Sports Magazines | 1989 |
FIFA World Cup All-Time Team | 1990 |
Super Onze d'or | 1995 |
Inserito nel FIFA World Team of the 20th Century dalla Fédération Internationale de Football Association | 1998 |
Nominato Calciatore francese del XX secolo dalla rivista France Football | 2000 |
Inserito nel FIFA Dream Team dalla Fédération Internationale de Football Association | 2002 |
Inserito nel FIFA 100 | 2004 |
Inserito nelle "Leggende del calcio" del Golden Foot | 2004 |
All-Time Great European Footballer, conferito dal English Football Hall of Fame | 2008 |
Inserito nella Hall of fame del calcio italiano nella categoria Giocatore straniero (FIGC e Fondazione Museo del calcio) | 2011 |
Introdotto al Salón de la Fama del Fútbol | 2011 |
Globe Soccer Award alla carriera sportiva | 2012 |
Premio Nils Liedholm | 2013 |
Candidato al Dream Team del Pallone d'oro | 2020 |
World Soccer's World Manager of the Year | 1991 |
I Miti bianconeri



Gianluigi Buffon
TRA I PALI DELLA PORTA SONO SEGNATE INDELEBILMENTE LE TRACCE DELLA SUA GLORIOSA STORIA SPORTIVA